Il Pentedattilo Film Festival è un Festival Internazionale di cortometraggi che nel Sud Italia con il rischio della scommessa ha creato una nuova frontiera del cinema breve mondiale.
La sua location è il suggestivo borgo di Pentedattilo, in provincia di Reggio Calabria, che ha incantato gli illustri viaggiatori del passato, e che adesso si riapre a nuovi esploratori attraverso uno straordinario percorso di recupero culturale e strutturale contro l’abbandono generato dalle scelte inadeguate dellastoria. Il borgo fantasma, arroccato su una caratteristica roccia a cinque dita che si erge maestosa sul mare, si anima con il cinema del Pentedattilo Film Festival, un cinema che scalpita da tutto il mondo per essere conosciuto, apprezzato, che abbatte le frontiere dell’indifferenza per affermare il suo eccezionale valore intrinseco, artistico e produttivo . Il Pentedattilo Film festival è un festival esclusivamente di cortometraggi, che scopre facendosi scoprire, che individua talenti, promuove occasioni di incontri tra giovani cineasti e affermati maestri del cinema, offre al pubblico la visione di un cinema "altro" sviluppando una rete significativa di circuitazione e condivisione artistica.
Fin dal suo debutto, nel 2006, il Festival si è imposto per originalità di articolazione e qualità di contenuti, entrando a pieno titolo nella ramificata rete internazionale di festival cinematografici che fanno del cortometraggio il fulcro del loro palinsesto organizzativo. Durante le giornate del festival il meraviglioso paesaggio di Pentedattilo si trasforma in un singolare luogo di confronto, fisico e metaforico, una sorta di Territorio in Movimento, per utilizzare la locuzione assurta dalla sezione principale del festival. Territorio in Movimento vorrebbe significare territorio che finalmente respira e che non abita soltanto i limiti di una cartolina, movimento continuo che occupa spazi inusuali, che abiura formule stereotipate, che guarda al futuro in un processo di sensibilizzazione e crescita culturale.
I cortometraggi selezionati sono proiettati nell’ambito delle differenti sezioni competitive e fuori concorso del festival, dentro un palinsesto di programmazione arricchito da installazioni, mostre, laboratori cinematografici, incontri di approfondimento, incursioni musicali: il festival diventa così un suggestivo contenitore perché dal borgo fantasma che lo ospita è plasmato, e a sua volta plasma il borgo, condividendo con i fantasmi che lo abitano le luci dei proiettori, con il rumore del vento le parole dei grandi autori che qui insegnano il cinema. Provate solo a immaginarlo: un paese che è il festival, in cui ogni albero, ogni fico d’India, ogni roccia ti parla di cinema in corto, quel cinema a cui responsabilmente ci avviciniamo per contribuire alla valorizzazione di una fruizione che guarda al futuro delle nuove generazioni cinematografiche.
Location
Reggio CalabriaDirections
Could not find route!

